Articoli

Ennesimo episodio di censura per l'opera di Martín – Rifiutata la ristampa di Total Overfuck da parte di una tipografia italiana.

Il volume che ha fatto la storia della censura in Italia, torna a far discutere. Ancora oggi, l'opera di Miguel Ángel Martín solleva importanti questioni etiche. A cinque anni dalla prima edizione, Edizioni NPE ha dovuto scontrarsi con una realtà che sembrava ormai superata: una tipografia di cui ci servivamo da tempo, si è rifiutata di lavorare alla ristampa brossurata di Total OverFuck, applicando, difatti, una censura preventiva. Un rifiuto slegato da problemi di natura legale, dal momento che il volume stesso riporta la sentenza del giudice che ne autorizzò la pubblicazione.…

NPE e i doni della quarantena

Perdonateci il titolo, era più per citare Harry Potter e riderci un po' su che altro. Nessun dono potrà mai alleggerire chi in queste ore sta soffrendo la malattia o la quarantena. Molti fan ci comunicano di essersi rintanati a leggere fumetti, molti altri lamentano di non averne acquistati abbastanza. Noi, per nostra natura, pur non avversandoli, non abbiamo mai amato particolarmente gli ebook, e per questo non abbiamo un catalogo che possiamo mettere online gratis, ma non ci esimiamo dal fare qualcosina, nel piccolo delle nostre capacità. Stiamo ascoltando quali siano i titoli più richiesti…

I coniugi Talbot finalmente nella scuderia Edizioni NPE

La Edizioni NPE ha il piacere di accogliere nella sua grande (e ormai numerosa) famiglia di autori i coniugi Mary e Bryan Talbot, presto al debutto con il marchio Edizioni NPE con alcune delle loro opere più importanti. Bryan non ha di certo bisogno di presentazioni: è riconosciuto come uno dei maestri del fumetto d’autore internazionale. Ha lavorato su fumetti underground, storie di fantascienza e supereroistiche come Judge Dredd e Batman: Legends of the Dark Knight, oltre che a storici titoli della Vertigo tra cui «Hellblazer», «Sandman» e «Fables». Ha anche scritto e disegnato…

Il Vampiro di John Polidori: genesi di un mito moderno

a cura di Luca Franceschini e della redazione di Edizioni NPE Il Vampiro di John William Polidori non è solo un racconto. È, invero, una biografia. Una visione profetica di un ineluttabile sprofondamento nell’abisso, una sublimazione della vita disgraziata del suo autore. È una confessione di sogni infranti, quasi un messaggio dal tragico futuro che il destino aveva in serbo per lui. John Polidori. Fonte Wikipedia È un gesto di vendetta verso il “reale” vampiro Lord Byron. Il racconto altro non è che metafora del sentimento esagerato intercorso tra i due, morboso e sopra le…

Concorso Residenza Artistica

«Scuola di Fumetto» e Edizioni NPE in collaborazione con la SIAE indice il concorso «Graphic Novel», un progetto di residenza artistica. Vogliamo realizzare un percorso formativo-creativo per dar luogo a un’opera collettiva: un graphic novel creato da 8 giovani artisti con la supervisione di 3 grandi maestri del fumetto internazionale: Ivo Milazzo, Miguel Angel Martin, Alessandro Di Virgilio. Con la partecipazione di Nicola Pesce. Questo gruppo di 8 ragazzi vivrà e creerà per 14 giorni nella meravigliosa cornice di Villa Acernaia: una grande tenuta in montagna di oltre 1000 mq, con…

Chi è il Collezionista?

A poche settimane dal lancio de Il Collezionista – edizione integrale, sesta e tra le più attese uscite della collana "Sergio Toppi", che Edizioni NPE proporrà per la prima volta in versione "Omnibus", scopriamo qualcosa in più su una delle saghe più amate del Maestro dei Maestri. Ce ne parla Luca Franceschini, giovane sceneggiatore, scrittore e grande appassionato e studioso dell'opera di Toppi.   Chi è il Collezionista? Il Collezionista rappresenta un unicum nella produzione di Sergio Toppi, perché è il primo e unico personaggio “seriale” in mezzo alla sua vastissima…

"Un Drago a forma di Nuvola" diventa un film: "Il Materiale Emotivo"

A ottobre Edizioni NPE – la casa editrice del fumetto d'autore – pubblicherà il graphic novel Un Drago a forma di Nuvola, scritto dal regista Ettore Scola (C'eravamo tanto amati, I nuovi mostri, Una giornata particolare, Brutti sporchi e cattivi) e disegnato da Ivo Milazzo (creatore del personaggio cult a fumetti «Ken Parker»). Dal soggetto cinematografico dal titolo provvisorio Un drago a forma di nuvola di Ettore Scola e dalla relativa sceneggiatura (sulla quale il fumetto a sua volta è basato) di Ettore Scola, Furio Scarpelli, Silvia Scola, Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini,…

Il gatto è in tavola, signor lettore! di Paolo Di Orazio

In attesa dell'uscita di The Black Cat, splendido adattamento a fumetti del celebre racconto di Edgar Allan Poe ad opera di Nino Cammarata, Edizioni NPE ha il piacere di condividere con voi lettori un estratto della incredibile prefazione al volume a firma del re del brivido Paolo Di Orazio. Buona lettura!   Per alcuni autori e lettori di fumetti e narrativa horror, la conoscenza, la passione per un titano iniziatico della letteratura gotica, del terrore e dell’inverosimile (e si sostiene anche della psicoanalisi) quale Edgar Allan Poe (Boston, 1809 – Baltimora, 1849) tutt’oggi…

Dino Battaglia: un Maestro al servizio dei fan

Erasmo Frascaroli, grande amico di Edizioni NPE, nonché collezionista e cultore del mondo del fumetto e della storia dei Maestri della Nona Arte Italiana, ci racconta un suo personalissimo aneddoto sul grande Dino Battaglia, che testimonia la sua profonda umanità e disponibilità. L'essere così vicino agli appassionati lettori rappresentava quel tocco in più che ha permesso a questi grandi colossi del Fumetto (proverbiale era anche l'estrema gentilezza e umiltà di Sergio Toppi) di diventare oggi leggende ed esempi – non solo artisticamente parlando – per le nuove generazioni di artisti. La…

Basquiat – about life: intervista agli autori

La redazione di Edizioni NPE intervista Fabrizio Liuzzi e Gabriele Benefico, autori dello splendido Basquiat – about life. Perché avete scelto di raccontare proprio la vita di Jean Michel Basquiat? GB: Perché è un artista che mi ha sempre affascinato, per le opere, per la vita, per New York e per come ha rivoluzionato il sistema dell'arte del secondo novecento. FL: Intanto perché è poco nota rispetto a quella di altri artisti nonostante sia altrettanto e forse persino più interessante. Ma anche perché Basqiuat è in qualche modo il “simbolo” di una rivoluzione. Com'è…