• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Edizioni NPE
  • Chi Siamo
  • Store
  • Autori
  • Collane
  • FAQ
  • Contatti
  • Il mio account
  • 0Carrello
In offerta!

Maupassant

Autore

  • Battaglia Dino

Collana

  • Dino Battaglia

Numero in collana2

Formato21x30 cm, 128 pag., cartonato in bianco e nero

ISBN9788897141914

vai più giù e sfoglia l’anteprima!

Prezzo   € 14,90    €14,16

oppure in 3 rate da 4,72 € senza interessi con Vedi info >

Maupassant

Dino Battaglia (1923-1983), ritorna sugli scaffali delle librerie in una collana dedicata, che riscoprirà e pubblicherà in una edizione di pregio le sue opere: da Poe a Maupassant, dal Gatto con gli Stivali all’Uomo della Legione, dalla Mummia al Golem, passando per I Crimini della Fenice e tanti tanti altri.
 Alcune delle opere che verranno riproposte non erano mai state raccolte in volume, altre sono ritrovamenti davvero rari.

Maupassant è il secondo volume della collana.
 Guy de Maupassant è uno scrittore francese della seconda metà dell’Ottocento, uno dei padri del racconto moderno.
 Autore tra le altre cose del classico Bel-Ami, Maupassant ha influenzato – per non dire che “è stato copiato integralmente” da – grandi autori italiani come ad esempio D’Annunzio, che però non seppe rendere con la stessa maestria le atmosfere cupe e fumose dell’originale.
 I suoi Racconti della guerra franco-prussiana si ispirano non alla guerra, ma alla disfatta in guerra.
 «La guerra mette in evidenza quanto la pace covava, come la follia di Maupassant mette in evidenza quanto la sua salute covava. Nessun romanzo, nessun racconto di Maupassant raggiunge l’alta carica di passione, la tragica condensazione di certi suoi racconti della disfatta.» Oreste del Buono

Oltre alla Postfazione di Daniele Barbieri e alla Prefazione di Gianni Brunoro, che introduce magistralmente entrambi gli autori, tanto Dino Battaglia quanto Maupassant, troverete i seguenti fumetti, che corrispondono a tutta la produzione di Dino Battaglia su Maupassant:

1. Due Amici, 10 tavole, originariamente apparsa su «Linus» n.8, agosto 1976
;

2. Saint Antoine, 11 tavole, originariamente apparsa su «Linus» n.10, ottobre 1976;

3. L’avventura di Walter Schnaffs, 9 tavole, originariamente apparsa su «Linus» n.1, gennaio 1977
;

4. Un colpo di Stato, 14 tavole, originariamente apparsa su «Linus» n.3, marzo 1977
;

5. Palla di Sevo, 17 tavole, originariamente apparsa su «Linus» n.5, maggio 1977
;

6. Mamma Sauvage, 9 tavole, originariamente apparsa su «Linus» n.6, giugno 1977
;

7. La signorina Fifì, 10 tavole, originariamente apparsa su «Linus» n.1, settembre 1997
;

8. Milon, 12 tavole, originariamente apparsa su «Linus» n.11, novembre 1977;

 

Aggiungi al carrello

Tag Volume

  • Classici a Fumetti
  • Fumetto d'Autore
  • Maupassant

Prodotti correlati

  • In Promozione!

    Blues

    • Toppi Sergio

    €16,90 €16,06

    Acquista
  • Temporaneamente Esaurito

    Moby Dick

    • Sienkiewicz Bill

    €15,00 €14,25

  • In Promozione!

    L'uomo della legione

    • Battaglia Dino

    €14,90 €14,16

    Acquista
Cerca

Seguici sui nostri social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Issuu

Iscriviti alla newsletter

Sei un lettore, un giornalista o una libreria e vuoi essere informato su tutte le nostre novità? Clicka qui sotto e potrai scegliere a quale tipologia di newsletter iscriverti!

Iscriviti alla Newsletter »

Dov’è il mio ordine?

Le nostre collane

  • Sergio Tisselli
  • Ivo Milazzo
  • Sergio Toppi
  • Dino Battaglia
  • Gianni De Luca
  • Attilio Micheluzzi
  • Benito Jacovitti
  • Miguel Ángel Martín
  • Koren Shadmi
  • Maestri del fumetto
  • Horror
  • Music & Comics
  • Clouds – Fumetto Americano
  • Il Teatro di Eduardo De Filippo
  • Altro
  • Vedi tutte le collane

Prodotti in evidenza

  • Temporaneamente Esaurito

  • Temporaneamente Esaurito

  • Temporaneamente Esaurito

Sfoglia

Pagamenti Sicuri con

  • Privacy & Cookie Policy

Paga in 3 comode rate con

© Solone srl - 2020
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Edgar Allan Poe Edgar Allan Poe Lovecraft e altre storei Lovecraft e altre storie
×
Scorrere verso l’alto