• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Edizioni NPE
  • Chi Siamo
  • Store
  • Autori
  • Collane
  • FAQ
  • Contatti
  • Il mio account
  • 0Carrello
In offerta!

Temporaneamente Esaurito

Nyarlathotep

Autori

  • Noirel Julien
  • Rotomago

Collana

  • Horror

Numero in collana1

Formato21x30 cm, 64 pag., cartonato a colori

ISBN9788897141785

vai più giù e sfoglia l’anteprima!

Prezzo   € 14,90    €14,16


Nyarlathotep

Milioni di appassionati conoscono a memoria la mitologia di Lovecraft, maestro indiscusso dell’orrore, da Cthulhu a Nyarlathotep, all’arabo pazzo Abdul Alhazred.
Il dio Nyarlathotep appare per la prima volta racconto omonimo, scritto nel 1920.
In questa storia, il dio viene descritto, a differenza degli altri dèi del pantheon lovecraftiano, come un uomo alto dalla carnagione scura, poliglotta, che ricorda un faraone dell’antico Egitto.
Sotto queste sembianze, Nyarlathotep vaga sulla Terra per raccogliere legioni di seguaci, i quali finiscono col perdere pian piano il contatto con il mondo che li circonda. La sua missione, che lo distingue dagli altri Antichi, è di condurre l’umanità alla follia.

Nel 2017 ricorrono gli 80 anni dalla morte del grande scrittore di Providence Howard Phillips Lovecraft. Una letteratura, quella lovecraftiana, di cui si è sempre apprezzato il paradosso, se contiamo che la sua opera era saldamente fondata sull'elemento soprannaturale nonostante lui fosse notoriamente un ateo, materialista e darwinista (soprannaturale che era stato già introdotto da Edgar Allan Poe e che poi aveva messo radici con Robert W. Chambers nella seconda metà del 1895, con quel The King in Yellow, in Italia con il titolo "Il Re Giallo") antesignano del Necronomicon e a sua volta ispirato dal racconto di Ambrose Bierce del 1886 Un abitante di Carcosa.

Un’idea dell’orrore teorizzata in un vero e proprio canone, che Lovecraft ha voluto lasciare ai posteri per ridefinire interamente il genere.

Una storia, quella dello scrittore di Providence, che anche a distanza di 80 anni dalla sua scomparsa, diventa mito alla stregua dei suoi racconti: il suo contributo alla letteratura di genere diventa fondamentale, probabilmente decisivo, e si innesta nella tradizione dei più grandi letterati della storia, per aver dato voce e sostanza all’indefinito, al “cosmico”, per aver dato all’orrore un vero e proprio criterio, con la sua dimensione trascendentale e metafisica impalpabile e ipnotica.

Tag Volume

  • Classici a Fumetti
  • Horror
  • Lovecraft

Prodotti correlati

  • Temporaneamente Esaurito

    Un americano alla corte di Re Artù

    • Landolfi Lino

    €14,90 €14,16

  • In Promozione!

    H.P. Lovecraft – La musica di Erich Zann e altri racconti

    • Bastian D.D.
    • Vanello Sergio

    €19,90 €18,91

    Acquista
  • In Promozione!

    Maupassant

    • Battaglia Dino

    €14,90 €14,16

    Acquista
Cerca

Seguici sui nostri social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Issuu

Iscriviti alla newsletter

Sei un lettore, un giornalista o una libreria e vuoi essere informato su tutte le nostre novità? Clicka qui sotto e potrai scegliere a quale tipologia di newsletter iscriverti!

Iscriviti alla Newsletter »

Dov’è il mio ordine?

Le nostre collane

  • Sergio Tisselli
  • Ivo Milazzo
  • Sergio Toppi
  • Dino Battaglia
  • Gianni De Luca
  • Attilio Micheluzzi
  • Benito Jacovitti
  • Miguel Ángel Martín
  • Koren Shadmi
  • Maestri del fumetto
  • Horror
  • Music & Comics
  • Clouds – Fumetto Americano
  • Il Teatro di Eduardo De Filippo
  • Altro
  • Vedi tutte le collane

Prodotti in evidenza

  • Temporaneamente Esaurito

  • Temporaneamente Esaurito

  • Temporaneamente Esaurito

Sfoglia

Pagamenti Sicuri con

  • Privacy & Cookie Policy

Paga in 3 comode rate con

© Solone srl - 2020
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Abaddon Il Tempio
×
Scorrere verso l’alto