In offerta!

Warramunga 1856

Il prezzo originale era: 16,90 €.Il prezzo attuale è: 16,06 €.

In Promozione

Autore: Toppi Sergio

Collana: Sergio Toppi

Numero in Collana: 18

ISBN: 9788836271801

Vai più giù e sfoglia l’anteprima!

Disponibile

Questo prodotto si sta vendendo rapidamente.
Warramunga 1856
16,90  Il prezzo originale era: 16,90 €.16,06 Il prezzo attuale è: 16,06 €.
Sullo sfondo di paesaggi tanto ammalianti quanto ostili, tra Australia e Africa, la purezza della natura si scontra con la ferocia degli esseri umani.
Uomini privi di senso morale, figli del progresso occidentale, cercano di imporsi su popolazioni, culture e luoghi che conservano la propria autenticità e innocenza.
L’avidità dei colonizzatori si traduce in azioni malvagie verso ciò che considerano inferiore. Sarà la loro stessa crudeltà a renderli vittime di un infausto destino.
Dal genio di Sergio Toppi, Warramunga 1856 e M’Felewzi: due storie in cui protagonista è l’umanità, nelle sue sfaccettature più nobili e meschine.

***
Oltre a essere erronea, l’umanità protagonista di queste storie è anche errabonda. Il viaggio è cifra e meccanismo narrativo del maestro milanese, sempre presente in varie forme in quasi tutta la sua produzione. Viaggio come elemento attraverso cui si sviluppa e si dipana la trama, viaggio come destino manifesto dei protagonisti del racconto, viaggio come significato ultimo dell’esistenza umana.

I personaggi di Toppi sono sempre in cammino, spesso a piedi, attraverso una natura esotica e potremmo anche dire ostile, o forse semplicemente indifferente, dato che – a confronto della sua maestosità e grandezza – l’essere umano è ben poca cosa. E infatti Toppi accentua fino all’estremo questa sproporzione dimensionale con vignette in cui i campi larghi offrono agli occhi del lettore paesaggi naturali immensi, nei quali i personaggi sono ridotti a dei punti di china appena percettibili. Una vastità naturale incomprensibile per i colonizzatori, nella quale tutta la loro tracotanza e insolenza sono nullità trascurabili nel disegno complessivo.

Dalla prefazione di David Padovani