In offerta!

Uomo Faber – biografia a fumetti di Fabrizio De André

Il prezzo originale era: 19,90 €.Il prezzo attuale è: 18,91 €.

Temporaneamente
esaurito

Autore: Càlzia FabrizioMilazzo Ivo

Collana: Ivo Milazzo

Numero in Collana: 1

ISBN: 9788894818239

vai più giù e sfoglia l’anteprima!

Esaurito


Uomo Faber – biografia a fumetti di Fabrizio De André
19,90  Il prezzo originale era: 19,90 €.18,91 Il prezzo attuale è: 18,91 €.
Powered by Issuu
Publish for Free

Dalla matita di Ivo Milazzo e dalla penna di Fabrizio Càlzia nasce Uomo Faber, l’appassionato omaggio di due maestri del fumetto al grande cantautore genovese Fabrizio De André. Un viaggio sognante nel mondo e nel passato di Faber, tra gli episodi e le esperienze che maggiormente ne hanno segnato la vita e la produzione artistica. Uno sguardo intimo e profondo sull’uomo De André, nell’imperdibile omaggio della grande letteratura a fumetti a un mito indimenticabile della nostra musica.

Su Ivo Milazzo si potrebbero scrivere libri, ovviamente illustrati dai suoi splendidi disegni. È un artista noto a livello internazionale, divenuto celebre, insieme a Giancarlo Berardi, per aver creato Ken Parker, un indimenticabile personaggio a fumetti che rivoluzionò negli anni Settanta il panorama italiano delle nuvole parlanti.

Fabrizio Càlzia è un esperto della vita di De Andrè e insieme al maestro Milazzo costruisce questa idea narrativa partendo da due fatti reali e ripercorrendo poi le tappe salienti della vita del cantautore ma in contesti differenti, come accade spesso nei sogni. De André viene così osservato da un punto di vista insolito e fuori dalla celebrazione musicale per stimolare sia gli appassionati, sia coloro che vivendo in altri paesi lo conoscono meno. L’evoluzione di un uomo a prescindere dal suo stato di artista attraverso la sua sensibilità e cultura.

L’espediente del sogno-ricordo (splendidi acquerelli in bianco, nero e grigi a differenza del tempo presente colorato della narrazione) attraverso il quale si raccontano diversi episodi della vita di De André rappresenta il filo conduttore per narrare questa storia intensa attraverso il medium fumetto (particolarmente suggestiva, ad esempio, la sequenza in cui il piccolo Fabrizio, alunno della scuola Diaz, entrando in classe, ha una visione terribile: immagini di poliziotti che picchiano inermi ragazzi dentro una scuola, che si trasformano in sequenze dove giacche blu seminano la morte in un villaggio di pellerossa).

Questo volume cartonato – a confronto con il volume originariamente pubblicato dalla DeAgostini nel 2008 – presenta una nuova copertina, due illustrazioni inedite al suo interno e l’introduzione di Oliviero Malaspina.