Köllwitz 1742

Il prezzo originale era: 17,90 €.Il prezzo attuale è: 17,01 €.

In Promozione

Autore: Toppi Sergio

Collana: Sergio Toppi

Numero in Collana: 25

Formato: volume 21x29,7 cm cartonato b/n, 80 pagine

ISBN: 9788836272822

Lingua: Italiano

Vai più giù e sfoglia l'anteprima

Köllwitz 1742
17,90  Il prezzo originale era: 17,90 €.17,01 Il prezzo attuale è: 17,01 €.
Dalle battaglie del re di Prussia al conflitto in Vietnam, quattro storie intense che denunciano la follia e la crudeltà della guerra. Con il suo tratto inconfondibile e la sua straordinaria capacità di penetrare nell'animo umano, Sergio Toppi rivela le fragilità e le contraddizioni di chi è coinvolto nei conflitti, sia come vittime innocenti che come artefici di morte.

Köllwitz 1742, Tell Aqqaqir 1943, Qualcosa che mi cammina vicino e Nahim sono racconti in immagini che, pur ambientati in epoche diverse, risuonano con drammatica attualità, ricordandoci che la guerra è sempre una sconfitta per l'umanità.

Qualche info in più
Questo volume offre la possibilità di riscoprire l’arte del maestro Sergio Toppi, attraverso quattro storie che affrontano il tema della guerra in modo potente e originale. Storie che mostrano come la violenza, la sofferenza e la disumanità siano delle costanti che attraversano la storia del genere umano. Toppi ci porta nel cuore dei conflitti, facendoci vivere le esperienze dei soldati e delle popolazioni coinvolte. Le sue tavole, ricche di dettagli e di pathos, ci mostrano le conseguenze devastanti, non solo fisiche ma anche psicologiche, della guerra. Con la sua maestria narrativa e grafica, ci invita a riflettere sulle cause e le conseguenze dei conflitti, e a interrogarci sul nostro ruolo in un mondo in cui le guerre sembrano non avere mai fine. Riportare in libreria le opere di Sergio Toppi è un atto doveroso, un modo per far conoscere alle nuove generazioni un autore che ha saputo raccontare la storia e l'umanità con uno sguardo critico e profondo.

Bio autore
Sergio Toppi (1932-2012) è stato un maestro del fumetto italiano, riconosciuto per il suo stile unico e la sua abilità nel raccontare storie attraverso immagini evocative. Dopo aver iniziato come illustratore, esordì nel fumetto nel 1966, collaborando con diverse riviste. Le sue tavole, caratterizzate da un tratto dinamico e da un uso audace del colore e delle ombre, lo resero celebre per la loro originalità e capacità di creare atmosfere suggestive. Tra le sue opere più note, "Il Collezionista" e "Sharaz-De". Lo stile innovativo e la maestria di Toppi gli valsero numerosi premi e hanno influenzato profondamente il mondo del fumetto.