Misesti Stefano
Leggi la bio
Visualizzazione del risultato
-
Il prezzo originale era: 14,90 €.14,16 €Il prezzo attuale è: 14,16 €.In PromozioneAggiungi al carrello
Visualizzazione del risultato
Stefano Misesti è illustratore, pittore e autore di fumetti.
Nasce a Como nel 1966 e, per motivi banali, da tredici anni vive e lavora tra l’Italia e Taiwan, trascorrendo lunghi periodi a Taipei.
Nel 2003 è stato co-autore del documentario a puntate Antistoria del fumetto italiano, trasmesso da Cult Network Italia.
Per più di dieci anni è stato illustratore freelance a Milano, dove ha fatto parte dello Studio Sottomarino.
Ha illustrato numerosi libri per ragazzi, tra i quali Visto, si stampi! (Edizioni San Paolo, premio Andersen nel 2011) e da più di 10 anni collabora con Popotus, l’inserto per ragazzi del quotidiano «Avvenire».
Nel 2007 realizza con Officina Eventi l’animazione Tiptoe evolution, proiettata al Giffoni Film Festival.
In questi anni, a Taiwan, ha realizzato illustrazioni e fumetti per alcune riviste di costume, economia, design («Im-Lost», «GQ», «Wealth magazine») e ha esposto i suoi dipinti in diverse mostre personali e collettive a Taipei, Kaohsiung, Tainan e Hsinchu.
Come autore di fumetti ha esordito alla fine degli anni ’90 su fanzine e autoproduzioni (Liberaria, Fagorgo, Lo Sciacallo Elettronico, Kerosene, Centrifuga).
Le sue storie apparse su Nonzi, Sherwood Comix, ANTIFA!nzine, La Nuova Ecologia, Internazionale e ha pubblicato diversi fumetti tra i quali Iconoclasta (2003, Centro Fumetto Andrea Pazienza), Maciste e altre storie (2007, edizioni BD) e Il cinese a fumetti (2017, Edizioni NPE).
I fumetti di Misesti hanno come caratteristica principale un umorismo nonsense, che fa da filo conduttore alle diverse ambientazioni delle sue storie (mitologia, attualità, fantascienza).
Dal 2006 pubblica i suoi fumetti sul suo blog Iconoclasta, dove troviamo le storie di Maciste, dell’Uomo-Esagitato, dei Pini nello Spazio, di Cinecritico Laterale e del Gatto Minoico.
Il blog è anche uno spazio dove l’autore tiene un diario illustrato della sua esperienza di vita a Taiwan. Sono brevi fumetti che presentano, sempre in chiave umoristica, aspetti curiosi della società taiwanese, che includono anche lo studio del cinese (lingua ufficiale di Taiwan).
Una parte dei suoi fumetti-appunti sulla lingua cinese sono apparsi regolarmente per due anni su China Files, sito di informazione socio-politica sull’Asia orientale e raccolte poi ne Il cinese a fumetti (Edizioni NPE).
Attualmente collabora con Fumettologica, dove pubblica le avventure surreali di Maciste nella sua rubrica Misesti Laterale.
L'Uomo più piccolo del mondo 


Psst, compralo subito, prima che si esaurisca